Speaker

Ivan Venuti

Ivan Venuti

Docente di informatica nella scuola secondaria di secondo grado

Ha conseguito la laurea in Scienze dell’Informazione e la laurea specialistica in Informatica presso l’Università di Udine. Dopo una lunga esperienza come analista programmatore Java EE e project manager, dal 2012 è docente di Informatica.

Ha pubblicato numerosi articoli sulle principali riviste di Informatica ed è autore di libri sulla programmazione e le tecnologie informatiche, tra cui alcuni manuali per la scuola secondaria superiore, editi da Zanichelli.

Service Design e accessibilità per i siti Web

In questo intervento, rivolto a programmatori, verranno introdotti i concetti di Service Design e di accessibilità applicati ai siti Web. Per farlo parleremo di tubi dell'acqua (calda e fredda) e rubinetti, pentole per scolare la pasta e di bias (come il survivorship bias) per capire, con esempi "lontani" dall'ambito informatico, in quali tranelli potrebbe cadere un programmatore se ragiona da "tecnologo". Dopo un'introduzione dedicata al Service Design vedremo com'è nato l'HTML e perché era (ora non più!) tollerabile scrivere qualsiasi cosa (anche sbagliata) dentro un sito Web. Cercheremo di capire come mai il legislatore da più di 20 anni (2004) abbia imposto l'accessibilità come requisito per i siti Web della pubblica amministrazione e come questa non sia più una feature tra le tante desiderate ma diventa norma di legge, anche per tutti i siti commerciali, a partire da giugno 2025. Verrà fatto cenno ad alcuni requisiti delle norme tecniche (WCAG) e ad alcuni semplici esempi di pagine non accessibili. La conoscenza, anche di base, di HTML è gradita ma non è strettamente necessaria per poter comprendere i concetti esposti.